Il secreto sebaceo (meibum) prodotto dalle ghiandole, durante una corretta funzione ghiandolare, si riversa sotto forma di gocciolina oleosa nel film lacrimale, aumentando la tensione superficiale del film stesso e quindi migliorando la sua permanenza sulla superficie oculare.
Lo strato lipidico e’ formato da due fasi: uno piu’ spesso esterno formato dai lipidi non polari come gli esteri della cera, gli idrocarboni e i trigliceridi, e uno strato piu’ interno piu’ sottile polare, formato dai fosfolipidi.
La funzione di barriera e’ data dallo strato spesso non polare della fase lipidica, ma la sua integrita’ funzionale dipende strettamente dallo strato polare lipidico, che agisce come surfattante che permette l’interazione con la fase acquosa.
La fase polare funge da surfattante per favorire l’interazione con lo strato acquoso e la fase non polare.
Per il corretto funzionamento del film lacrimale e’ importante non solo il volume di strato lipidico ma anche la qualita’ dei lipidi.
Esiste una differenza tra la composizione lipidica del sebo e quella delle gh di M, e tra le gh di M di pz che hanno disfunzione rispetto a quelli normali.
Gli acidi grassi liberi agiscono da surfattante del film lacrimale; un eccesso puo’ causare saponificazione e schiuma; gli acidi grassi liberi sono tossici e irritanti per l’epitelio e destabilizzano il film lacimale, quindi e’ importante che anche se gli acidi grassi sono una minima componente del secreto, ci sia un giusto equilibrio nella proporzione di acidi grassi liberi sulla superficie oculare.
Le cere e gli esteri steroli sono la maggior parte del secreto lipidico; sono sempre presenti nel secreto di pz con blefarite. Le tetracicline riducono gli esteri degli steroli nelle gh di M e quindi per qs motivo sono efficaci nei pz con blefarite. Cambiamenti nella composizione di cere e steroli sono alla base delle disfunzioni delle gh di M. Ad esempio, un aumento degli steroli rispetto alle cere puo’ aumentarela viscosita’ del secreto e quindi portare ad ostruzione del dotto.
Alcuni soggetti sono predisposti ad avere MGD per la presenza di batteri colonizzatori o per variazioni nella sinesi di lipidi.
Le alterazioni della componente lipidica provocano cambiamenti della viscosita’ del secreto, ostruzione dei dotti, ristagno e poi occlusione delle gh. Di M. Il secreto cambia cosi’ il punto di liquefazione alle temperatura della superficie oculare e si solidifica