L'Esame Obiettivo Oculare, al fine di raccogliere il maggior numero di dati indispensabili sia per l'orientamento eziopatologico della DED sia per impostare il corretto approccio terapeutico, si dovrà articolare secondo il seguente schema:
- Raccolta Anamnestica:dovrà essere molto accurata e raccogliere il maggior quantitativo di dati riguardanti sia la salute oculare (patologie, trattamenti) sia generale (patologie sistemiche concomitanti e loro trattamenti -es. Diabete? Beta bloccanti per Ipertensione arteriosa?-).
- Questionario Sintomi: per meglio quantificare i dati riguardanti la sintomatologia del paziente è consigliabile ustilizzare un apposito questionario, l'Ocular Surface Disease Index (OSDI), che elenca i 12 sintomi più comuni ai pazienti con occhio secco e divide ciascuno in una scala di severità che va da 1 a 4.
- Valutazione generale del Visus (BCVA) e della Superficie Oculare alla Lampada a fessura:
- Bordo Oculare (alterazioni a carico degli annessi oculari, presenza di blefarite anteriore o posteriore, lagoftalmo),
- Ghiandole di Meibomio (qualità ed espressività del secreto)
- Menisco lacrimale e superficie lacrimale
- Congiuntiva: grado di infiammazione, congiuntivocalasi
- Cornea:leucomi, nubecole, alterazioni
- Test di valutazione della Stabilità del Film Lacrimale: BUT
- Test di valutazione della Salute della superficie oculare: colorazioni con coloranti vitali (fluoresceina e verde lissamina)
- Test della Sensibilità corneale
- Test di valutazione della Secrezione Lacrimale: Schirmer