Home » DED: Diagnosi e Trattamento

DED: Diagnosi e Trattamento

Diagnosi

L'Esame Obiettivo Oculare, al fine di raccogliere il maggior numero di dati indispensabili sia per l'orientamento eziopatologico della DED sia per impostare il corretto approccio terapeutico, si dovrà articolare secondo il seguente schema:

 

- Raccolta Anamnestica:dovrà essere molto accurata e raccogliere il maggior quantitativo di dati riguardanti sia la salute oculare (patologie, trattamenti) sia generale (patologie sistemiche concomitanti e loro trattamenti -es. Diabete? Beta bloccanti per Ipertensione arteriosa?-).

 

- Questionario Sintomi: per meglio quantificare i dati riguardanti la sintomatologia del paziente è consigliabile ustilizzare un apposito questionario, l'Ocular Surface Disease Index (OSDI), che elenca i 12 sintomi più comuni ai pazienti con occhio secco e divide ciascuno in una scala di severità che va da 1 a 4.

 

- Valutazione generale del Visus (BCVA) e della Superficie Oculare alla Lampada a fessura:

                   - Bordo Oculare (alterazioni a carico degli annessi oculari, presenza di blefarite anteriore o posteriore, lagoftalmo),                                                                                            

                   - Ghiandole di Meibomio (qualità ed espressività del secreto)

                   - Menisco lacrimale e superficie lacrimale

                   - Congiuntiva: grado di infiammazione, congiuntivocalasi

                   - Cornea:leucomi, nubecole, alterazioni

- Test di valutazione della Stabilità del Film Lacrimale: BUT

- Test di valutazione della Salute della superficie oculare: colorazioni con coloranti vitali (fluoresceina e verde lissamina)

- Test della Sensibilità corneale

- Test di valutazione della Secrezione Lacrimale: Schirmer

Schirmer e BUT

Schirmer e BUT - Secchezza Oculare Lombardia
BUT BUT [205 Kb]

Scala di Severità della DED:

Scala di Severità della DED: - Secchezza Oculare Lombardia

Grazie alla minuziosa raccolta dei dati clinici sopra citati, si possono ottenere i parametri necessari per giungere ad una corretta Classificazione del disturbo oculare della DED:

- Grado di Sintomatologia Oculare

- Grado di Infiammazione Congiuntivale

- Grado di Infiammazione Corneale

- Grado di Iposecrezione

- Grado di Evaporazione

 

 

 

 

 

Solo seguendo questa classificazione l'oculista può meglio definire il Tipo e la Severità della DED ed impostare il trattamento più adeguato. (Grading tratto da Ocular Surface 2007;5-88)

Trattamento

 

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a notevoli progressi nello studio e nella comprensione degli aspetti eziologici e fisiopatologici alla base della SDL, che ci hanno permesso di definire meglio la patologia stessa e di trovare nuove strategie terapeutiche, in grado di migliorare la quantità, la qualità e la stabilità del film lacrimale, di ridurre i fenomeni infiammatori e quindi i danni a carico della superficie oculare.

Un grande aiuto nella scelta dell'approccio terapeutico appropriato ci deriva da una corretta valutazione diagnostica che stabilisca la GRAVITA' della Secchezza oculare (v. schema precedente).

 

-LIVELLO 1 di gravità: sarà sufficiente effettuare modifiche ambientali (evitare luoghi fumosi, munirsi di umidificatori), alimentari (introdurre più acidi grassi essenziali), comportamentali (ridurre le ore al PC o di uso di lenti a contatto). Riducendo per quanto pù possibile l'uso di farmaci anticolinergici (antistaminici, antidepressivi). Assumendo quotidianamente lacrime artificiali senza conservanti e ricordandosi, in caso di alterazioni delle ghiandole di Meibomio, di affetture quotidianamente igiene e massaggio del bordo palpebrale.

 

- LIVELLO 2 di gravità: qualora i trattamenti sopracitati non sortiscano gli effetti sperati, si dovrà pensare ad un quadro infiammatorio sottostante radicato, che necessita, oltre all'utilizzo di lacrime, anche dell'utilizzo di colliri o pomate ad azione antinfiammatoria.

 

- LIVELLO 3 di gravità: nel caso in cui anche una buona lubrificazione ed un ciclo adeguato di farmaci antinfiammatori non abbiano risolto o migliorato le alterazioni a carico della superficie oculare si può pensare all'utilizzo di: lenti a contatto terapeutiche, siero autologo o Occlusione di puntini lacrimali (punctum pluggs).

 

- LIVELLO 4 di gravità: a questo punto, se ogni approccio terapeutico si è mostrato inaduguato si può ancora ricorrere per queste forme molto severe all'approccio chirurgico (tarsorrafia, trapianto di membrana mucosa o innesto di membrana amniotica).

Meibomite

Meibomite - Secchezza Oculare Lombardia

Secchezza Oculare Lombardia