Benvenuti !

Benvenuti ! - Secchezza Oculare Lombardia

 

Questo sito nasce con l'intento di donare informazioni circa le cause, le modalità diagnostiche e le cure della Secchezza Oculare, meglio definibile con SINDROME DA OCCHIO SECCO (DES).

    

Dr.ssa Annalisa Colucci, Unità Cornea e Superficie Oculare H San Raffaele, Milano

  

Collabora con: 

 

- Ospedale San Raffele, Via Olgettina, 60 - Milano

 

Centro di Neuroftalmologia e Scienze Integrate  - Milano-

 

- Centro Diagnostico Comense (CDC New) - Como- 

 

- Poliambulatori Geleno Menaggio (CO) 

 

Riceve inoltre in Lombardia presso Ambulatori Polispecialistici

 

LA SINDROME DELL'OCCHIO SECCO (DED)

LA SINDROME DELL'OCCHIO SECCO (DED) - Secchezza Oculare Lombardia

La secchezza oculare nasce da un quadro multifattoriale di disordini a carico della superficie oculare (palpebre, ghiandola lacrimale, congiuntiva, cornea, ghiandole di Meibomio, nervi sensoriali e motori), che porta allo sviluppo di una ridotta produzione o di un'alterata stabilità del film lacrimale che non è più in grado di garantire una adeguata lubrificazione e protezione oculare.

Questa diminuita protezione oculare porta allo sviluppo di una sintomatologia oculare molto varia, dovuta allo sviluppo di una CONGIUNTIVITE CRONICA.

 

 

La Prevalenza Mondiale di questa patologia oculare si assesta tra il 5-35% (Ocul Surf. 2007 Apr;5(2):93-107).

E' stato altresì provato che la DED, oltre a produrre i suoi  effetti negativi sulla salute oculare, è spesso causa anche di deterioramento di benessere generale, agendo sulla salute emotiva e sul funzionamento sociale (qualità della vita).
 
Studi recenti hanno dimostrato che le persone con sindrome da occhio secco presentano una probabilità tre volte maggiore, rispetto ai soggetti sani, di presentare difficoltà alla lettura, al computer  ed alla guida (Curr Opin Ophthalmol. 2010 Jul;21:310-6.).

Definizione

Definizione - Secchezza Oculare Lombardia
 
Per Sindrome dell'Occhio Secco (DED)  si intende: "Una malattia multifattoriale delle lacrime e della superficie oculare nel suo insieme, in grado di portare sintomi di discomfort oculare, disturbi visivi, instabilità del film lacrimale,con potenziale danno alla superficie oculare. E' accompagnata da un aumento dell'osmolarità del film lacrimale e dall'infiammazione a carico della superficie oculare" [DEWS 2007]

 

La DED è una condizione clinica molto comune (basti pensare che circa il 60% della popolazione oltre i 50 anni ne soffre in maniera più o meno severa) ma spesso trascurata e misconosciuta. Negli ultini 15 anni (dal 1994) clinici e ricercatori, provenienti da tutto il mondo, si sono occupati di questa patologia oculare in maniera sempre più accurata e meticolosa ed hanno fatto chiarezza sull'epidemiologia, sulle cause patogenetiche, sulle migliori tecniche diagnostiche ed i più efficaci metodi terapetici per comprendere e curare questa malattia a carico della superficie oculare.

Film Lacrimale

Film Lacrimale - Secchezza Oculare Lombardia



Il Film Lacrimale è una struttura estremamente complessa, composta da strati di muco, acqua e lipidi che interagiscono per creare un GEL idrato dinamico, in grado cioè di modificare la sua struttura e composizione in risposta alle condizioni ambientali, in modo tale da mantenere l'omeostasi (stabilità) del film lacrimale. 

La sua composizione chimica ricorda molto quella del siero, con proprietà non solo idratanti ma anche antisettiche, rigeneranti e refrattive (Gipson 1998).

 

Alla luce di questa definizione sarà più semplice comprendere come una alterazione a carico del film lacrimale sia in grado di portare ad un ampio pannello di sintomi che vanno dal bruciore alla visione annebbiata.

 

L'estrema complessità della composizione chimica della lacrima fa inoltre comprendere come talvolta la semplice assunzione di lacrime artificiali non sia sufficiente a ripristinare una situazione oculare soddisfacente.

Sintomi

Sintomi - Secchezza Oculare Lombardia

Questa patologia è spesso stata sottovalutata perchè è caratteriszzata da un quadro sintomatologico davvero MOLTO variabile.

Non è raro durante una visita oculistica di routine imbattersi in pazienti con arrossamento oculare cronico, ormai rassegnati a questa condizione ma quasi del tutto asintomatici; così come capita spesso, soprattutto a chi si occupa di superficie oculare, di valutare pazienti che lamentano disturbi di discomfort oculare davvero marcati ed invalidanti sepppur con un quadro clinico oculare apparentemente normale.

 

I SINTOMI più ricorrenti tuttavia, nella maggior parte dei pazienti affetti da DED, sono i seguenti:

 

- Sensazione di bruciore e fotofobia (sensibilità alla luce)

- Aumentata sensibilità oculare a stimoli ambientali (si arrossano subito in condizioni di vento, in ambienti secchi, fumosi o polverosi)

- Affaticamento oculare che si manifesta dopo pochi minuti di lettura o davanti alla TV o al Computer

- Visione annebbiata soprattutto a fine giornata o al risveglio

- Lacrimazione eccessiva alternata a senso di secchezza e sabbia negli occhi